


FORMAZIONE TECNICA YARIS HSD - codice corso AD69
Programma del corso: il modulo fornisce al tecnico le conoscenze relative alla vettura presa in esame, permettendo di velocizzare le fasi lavorative di manutenzione, ricerca ubicazione componenti e, considerata l’alimentazione della vettura (ibrida), verranno fornite al tecnico le conoscenze relative al sezionamento della parte elettrica ad alto voltaggio e le relative nozioni riguardanti le procedure di sicurezza da seguire per l’esecuzione dei lavori.
NB: il corso NON fornisce qualifica PES-PAV
Contenuti del corso:
1. Generalità e sicurezza
2. Identificazione veicolo
3. ABS/ESP
4. Sospensioni
5. Servosterzo
6. Gestione elettrica (12V)
7. Multiplex
8. Accesso e avviamento
9. Quadri strumenti
10. Airbag
11. Climatizzatore
12. Trasmissione
13. Gestione motore Termico/Elettrico
14. Manutenzioni
Durata: 8 ore (teoria e pratica)
Data: 20 giugno 2018 – Sede 2G Ricambi Auto srl – Via Galliera 21 – 1° maggio Castelmaggiore (BO)
Materiale: a ogni partecipante saranno rilasciati il Manuale del Corso e l’Attestato di Partecipazione
Info e prenotazioni: Marco Ubaldini | cell. 331 3172479 | e-mail: marco.ubaldini@2gricambi.it
SERATA DI PRESENTAZIONE ATE
Contenuti: Breve presentazione azienda. Impianti frenanti moderni: pastiglie, dischi, fluido freni, ABS, ASR, BAS, ESP. Attrezzature per una più veloce e professionale riparazione Nuove tecnologie ATE. Corsi Continental Teves-ATE per restare nel mercato da leader. ATE e officine, insieme con successo.
Durata: ca. h.2,30 – preferibilmente di sera
Destinatari: Titolari e collaboratori di officine indipendenti autorizzate
Requisiti: Diploma di scuola professionale per autoriparatori o almeno tre anni di pratica nel settore
Numero partecipanti: minimo: 30 massimo: 50
FRENI PER AUTOVETTURE
Contenuti: Disposizioni di legge: direttive per la revisione; direttive per modifiche sul veicolo. Struttura, funzionamento e riparazione di: pedali, servofreni, pompe freno, tubi dei freni, correttori di frenata, pinze, dischi, freni a tamburo, liquido freni. Spurgo di sistemi frenanti idraulici e sistemi ABS.
Controllo del gruppo disco freno, pinza, pastiglie e mozzo ruota. Apparecchi e attrezzi per impianti frenanti: attrezzi speciali per la riparazione dei freni, apparecchi di prova della pressione, tester dei liquidi freni,apparecchi di spurgo, apparecchio di smaltimento.
Obiettivi: Dopo il corso il partecipante è in grado di: spiegare il funzionamento di base dei componenti di impianti frenanti idraulici, provare il sistema freno ruota secondo le norme, usare professionalmente gli apparecchi e gli attrezzi ATE, utilizzare l’apparecchio universale di controllo delle pressioni e
conosce le particolarità di cui tenere conto durante lo spurgo su veicoli con ABS, le nuove tecnologie in arrivo.
Durata: 2 giorni
Destinatari: Titolari e collaboratori di officine indipendenti e autorizzate
Requisiti: Diploma di scuola professionale per autoriparatori o almeno tre anni di pratica nel settore
Numero partecipanti: minimo: 10 massimo: 20
SOLUZIONE DEI PROBLEMI DEI FRENI PER AUTOVETTURE
Contenuti: In base alle domande dei partecipanti vengono discussi e risolti i principali problemi sui seguenti argomenti:
servofreni, pompe freno tandem, tubi flessibili, regolatori di frenata, freni a disco, freni a tamburo, topkit ATE, comfort in frenata. Spurgo di sistemi frenanti idraulici e sistemi ABS. Controllo del gruppo disco freno, pinza freno, pastiglie e mozzo ruota. Apparecchi e attrezzi per impianti frenanti.Cataloghi attrezzatura ATE.
Obiettivi: Dopo il corso il partecipante è in grado di: provare il sistema freno ruota secondo le norme, eseguire con competenza lavori di manutenzione e riparazione sugli impianti frenanti,usare professionalmente gli apparecchi e gli attrezzi ATE
e conosce le particolarità di cui tenere conto durante lo spurgo su veicoli con impianti ABS.
Durata: 1 giorno
Destinatari: Titolari e collaboratori di officine indipendenti e autorizzate
Requisiti: Diploma di scuola professionale per autoriparatori o almeno tre anni di pratica nel settore
Numero partecipanti: minimo: 10 massimo: 20
ABS 1 - PER AUTOVETTURE (SISTEMI TEVES)
Contenuti: Funzioni del gruppo idraulico: servofreno idraulico, cilindro e valvola principale, blocco valvole (valvole elettromagnetiche) Pompa idraulica.
Esercitazioni su modelli ABS (parte idraulica): prove della pressione idraulica, spurgo dei sistemi ABS.
Elettrica e elettronica dell’ABS MK II: componenti elettrici e elettronici, dispositivi di segnalazione
Esercitazioni su modelli ABS (parte elettrica): ricerca pratica dei guasti, uso del tester BoB (Break out Box) e del multimetro, uso della lista Quicktest e dello schema elettrico a 35 poli.
Esercitazioni sul veicolo: uso del tester BoB e del multimetro, sostituzione di singoli gruppi del sistema ABS.
Obiettivi: Dopo il corso il partecipante è in grado di: spurgare correttamente il sistema ABS, usare il multimetro, leggere lo schema elettrico ABS semplificato, trovare guasti nell’impianto elettrico con la lista Quicktest, determinare la causa del guasto del componente, eliminare il guasto in modo professionalegere la diagnosi on board, per mezzo del codice lampeggio, con VAG 1552.
Durata: 2 giorni
Destinatari: Titolari e collaboratori di officine indipendenti e autorizzate
Requisiti: Diploma di scuola professionale per autoriparatori o almeno tre anni di pratica nel settore
Numero partecipanti: minimo: 8 massimo: 12
ABS 2 - PER AUTOVETTURE (SISTEMI TEVES E DI ALTRE MARCHE)
Contenuti: Teves MK II e Bosch ABS.
Novità: parte idraulica, parte elettrica, diagnosi on board di Teves.
Schema elettrico a 55 poli dell’ABS MK II: struttura dello schema elettrico a 55 poli, modifiche rispetto a MK II a 35 poli.
ABS Bosch. Funzioni del gruppo idraulico: valvole, pompa.
Elettrica e elettronica dell’ABS: centralina ABS, sensori ABS, relè ABS.
Esercitazioni sui modelli (parte elettrica): ricerca pratica dei guasti, uso del tester BoB (Break out Box) e del multimetro, uso della lista Quicktest e dello schema elettrico. Ricerca pratica dei guasti: autodiagnosi ABS Bosch.
Obiettivi: Dopo il corso il partecipante conosce, le novità idrauliche dell’ABS MK II Teves, le modifiche allo schema elettrico, la struttura e il funzionamento dell’ABS Bosch. E’ in grado di: spurgare correttamente il sistema ABS, usare il multimetro, leggere lo schema elettrico ABS semplificato, trovare con la lista Quicktest guasti nell’impianto elettrico, determinare la causa del guasto nel componente, eliminare correttamente i guasti nel sistema, leggere la diagnosi on board, per mezzo del codice lampeggio, con VAG 1552.
Durata: 2 giorni
Destinatari: Titolari e collaboratori di officine indipendenti e autorizzate
Requisiti: Diploma di scuola professionale per autoriparatori o almeno tre anni di pratica nel settore. Avere superato il corso ABS 1 per autovetture
Numero partecipanti: minimo: 8 massimo: 12
SEMINARIO TECNICO PER AUTORIPARATORI
Tema: INIEZIONE, il business del futuro
Intervento di: Ing. Fabio Marangoni – Resp. BOSCH Iniezione Diesel Italia
Data: 6 aprile 2018 – ore 20.00
Luogo: Quel castello di Diegaro – Cesena (FC)
In collaborazione con: S.I.C.A.R. Ricambi Auto & Autocarri
e la partecipazione di: BOSCH Tecnologia per la vita